Allieva di Gennaro Savarese, Antonella Mei si è laureata con lode in Lettere e filosofia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, presentando una tesi sperimentale su Parini e altri letterati minori del Settecento lombardo. Ha poi conseguito, presso il British Institute di Roma, il First Certificate in English rilasciato dall’Università di Cambridge.

Figlia dell’architetto e pittore Marco Mei, pronipote dell’archeologo francese Jean Clédat e dello scultore Giuseppe Romagnoli, per quasi vent’anni ha svolto l’attività di redattrice presso diversi editori.

Dopo l’esperienza dell’insegnamento, ha pubblicato la raccolta di poesie Bambole mute (pref. D. Maffia, Edizioni Libreria Croce, Roma, 1999), che è stata presentata a Roma, presso Villa Ximenes, dai professori universitari Gennaro Savarese e Dante Maffia e dal critico letterario Giorgio Linguaglossa. Il libro è entrato nella rosa dei finalisti della XIV edizione del Premio Camaiore-Sezione Proposta.

Per la casa editrice Cisu ha scritto: La favola di Michele l’angioletto (pref. M. Arpea, 2008); Paolino, Woshi Woshi e le storie della penna magica (pref. G. Mei, 2009); Un paio di occhiali per Woshi Woshi (pref. P. Conti, 2011), Paolino e il mistero della scomparsa di Woshi Woshi (pref. B. Tagliacozzi, 2013); Paolino, Woshi Woshi e i pirati fantasma (pref. A. Casti e ill. C. Sorrentino, 2018) e Paolino, Woshi Woshi e i segreti di Leonardo (pref. B. Tagliacozzi e ill. C. Sorrentino, 2020).

Ha pubblicato il romanzo Cronaca di una separazione (pref. W. Mauro, Fermenti Editrice, Roma, 2008), presentato alla trasmissione di Rai 1 “L’Appuntamento” e promosso, nel 2008, nell’ambito del programma culturale estivo organizzato dal Comune di Pescasseroli in collaborazione con la scrittrice Dacia Maraini. Nel 2016 ha scritto il saggio I Passionauti (Cisu, Roma), finalista all’VIII edizione del Premio letterario Marincovich. È ideatrice del gioco di società Police&Drivers (Edizioni Distinguo, Roma, 2013; ill. P. Sirianni) presentato, nel dicembre del 2013, presso il Museo dei bambini Explora di Roma.

Ha ottenuto segnalazioni e riconoscimenti a molti premi letterari e partecipato a varie manifestazioni culturali. Come responsabile dell’Ufficio Scuole della Società Dante Alighieri, si è occupata, per diversi anni, del “Premio di cultura” rivolto alle scuole italiane di ogni ordine e grado, avvalendosi del contributo di scrittori e poeti, tra cui Manuel Vázquez Montálban e Alberto Arbasino. Alcuni suoi brani poetici, musicati dal compositore Sergio Sentinelli, sono contenuti nel cd Quando canto (Da Vinci Edizioni, Osaka, 2019), inciso dall’Ensemble del Giglio. Nel cd Poetesse in musica del chitarrista Franco Tinto (Filibusta Records, Roma, 2022) è contenuta una sua poesia.

Con la casa editrice Alpes ha pubblicato: la favola Un alieno nella mia stanza (ill. C. Sorrentino, pref. R. Latella, Roma, 2023; con contenuti musicali e audiolibro a cura dello studio di registrazione Excitech Postworks: voce di S. Borelli e canzoni di F. Tinto) e il libro Il ragazzo misterioso e Il maritozzo con la panna. La gentilezza unisce e crea felicità (ill. N. Salari, pref. S. De Angelis, post. R. Latella, Roma, 2023). Ha pubblicato la raccolta di racconti per adolescenti: Ogni colore un sogno. Le nostre strade di felicità (ill. P. Sirianni, pref. S. Fiore, Roma, 2024; con Qrcode che rimanda al progetto Interlife per i giovani e al video della canzone Come immortali di G. Gambini).

Nel 2023 ha collaborato con la rivista “Superabile” dell’Inail pubblicando il racconto Un regalo speciale (n. ago-sett.; ill. F. Dodaro).

Nelle antologie Cartoline estive (vol. II) e Una poesia al giorno (vol. II) sono contenuti alcuni suoi scritti (Affiori-Perrone, Roma, 2024).

Hanno scritto o parlato di lei: Gennaro Savarese, Walter Mauro, Dante Maffia, Velio Carratoni, Giorgio Linguaglossa, Ilenia Menale, Elisa Davoglio, Pierpaolo Conti, Alessandra Stoppini, Antonella Stoppini, Bruno Tagliacozzi, Rachele Bombace, Enzo Colamartini, Vittorio Esposito, Alberto Esposito, Francesco Tetro, Ileana Linari, Alessandro De Bellis, Billo Heinzpeter Studer, Giampiero Mei, Mario Arpea, Roberta Tofful, Annalisa Mancini, Luca Marinacci, Letizia Pozzo, Sergio Sentinelli, Alberto Casti, Luciano Nanni, Roberto Latella, Stefania De Angelis, Martina Attanasio, Marinella Cellai, Federica Cattani e Paolo Masini.

 

Curriculum breve

Curriculum completo